lunedì 18 maggio 2009

L' "Elite" bostoniana

Seconda giornata a Boston: dopo aver constatato che, nonostante fosse il 19 maggio, il freddo e le nuvole non avevano intenzione di lasciarci, siamo partite, all'alba delle 12, verso Cambridge.
Prima tappa: Harvard.

Nonostante la costosissima retta da decine di migliaia di dollari l'anno, lo studente medio di Harvard (vestito da topolina, con giacca oversize e strano fiocco in testa) non sembra aver compreso che nel concetto di colonna è incluso anche il capitello, neanche al secondo tentativo.

Seconda tappa, per la gioia della cervellona Clio, l'MIT.


Enorme e dispersivo, forse perché non eravamo autorizzate ad entrare nei tre quarti delle strade del campus, ha richiesto una visita di due ore, con vari momenti di panico, per poi scoprire di aver girato in tondo senza essersercene rese conto...
Il fancazzismo non è ammesso: o in biblioteca o in bici. Nessuna foto di coppia, quindi, per la disperazione del nostro amato pubblico.


Dopo un giretto sul lungofiume (?) Charles, ci siamo dirette verso il quartiere di Beacon Hill: storicamente sede di proteste contro la schiavitù (per questo è attraversato dal Black Heritage Trail) è, ora sede di riccastri.
La giornata si conclude con un divertimento poco elitario..il frog pond.


Dopo esserci divertite con le ranocchie, ci siamo dirette all'amato Quincy Market, per un meritato pasto ristoratore: clam chowder e lobster roll (lobster=aragosta).
Unico problema: erano le sei di sera.
Stiamo proprio diventando americane...






5 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Couldn’t stop myself from commenting this post about MIT.

    It is not surprising that they have limited access to MIT campus and labs. It is here the American so-called “Superiority in Technology” is being forged. After Pentagon this is the second place you don’t have to be surprised with the limited access.

    I have one advice how to write yours names in History.

    Find out how to make a bomb on the Internet. If you didn’t succeed in manufacturing the bomb, just tie a regular alarm clock (must be round with the pointers) to the black box. Americans brought up on cartoons, where the bomb is something with round alarm clock on top, will believe this is the real bomb, there is no doubt in it.
    Now, you go to MIT again. Choose the most suspicious and secret looking building and go straight inside. When the Security officer will ask your ID, just show him this box with alarm clock. Now you are allowed to go anywhere!!! Two details: speak only Italian, and make sure you will take couple people inside the building with you by showing them the above mentioned device. So these guys can organize you the good excursion and tell you a lot about their University, and they will treat you like a big shots (not a regular tourists) believe me. Then you can have fun with these “hostages” for some hours: chatting, chilling in the labs, observing some staff in microscopes, etc... Wait until TV people will come. Don’t be surprised if they take some friends in masks with them.
    Show time!!! When you will see the smoke, coming from everywhere, when you will hear clattering, different noises; make sure you are near the biggest window, so the camera from the TV helicopter (that will be hanging near the building) can video you. So you hug each other and start signing Toto Cutugno song “L'italiano”. “Apogeo a questo spettacolo” have to be you singing refrain «... sono un italiano, un italiano vero ...». Everything that will be after this point is not important....
    But in the end you will get the next benefits:
    1.) You names will be in the History.
    2.) The entire World will be talking about you for a week (at least)!!!
    3.) You family will see you on the TV, so they will stop to worry about you being so far.
    4.) A lot of Fun!
    5.) FREE flight back home!
    6.) In 50 years you can sit your grand kids on your knees and tell them this story in the style of “When I was your age ....” And they will think their grannies are cool.

    RispondiElimina
  3. Allora ragassuole...vedo che vi state divertendo un sacco e perciò sono assai happy o come direbbe la saggia erica sono giuiosa!!!!
    Ricordatevi che qui però avete un sacco di amiconzole che vi aspettano a mani belle aperte per ricevere tutti i regali che avrete intenzione di portarci!!! ;-) Un bazino

    RispondiElimina
  4. Belin! Ma allora siete partite veramente! Vi attendo a braccia aperte nella gioiosa Knoxville (Tennessee) per una sfida sul toro meccanico locale!

    Gianca

    RispondiElimina
  5. aragoste? qua vi attendono tortellini al brodo e fumanti lasagne alla bolognese, vino spesso quattro dita, il tutto con 40 gradi all'ombra. siete pronte?

    RispondiElimina